Agevolazioni mutuo ‘prima casa’ e relative condizioni
Le agevolazioni per il mutuo d’acquisto e le condizioni da rispettare.
In questo numero affrontiamo alcuni aspetti della detrazione del mutuo per acquisto dell’abitazione principale.
Precisiamo da subito: il capito ‘agevolazioni casa’ è molto ampio e non si può esaurire in questo contesto.
Alcune agevolazioni, inoltre, sono slegate dalla dichiarazioni dei redditi (basti pensare all’iva ridotta per l’acquisto).
Quello di cui vogliamo occuparci qui sono le condizioni per poter aver diritto alla più diffusa agevolazione (il mutuo di acquisto), spesso ignorate dal contribuente e che, se non rispettate, precludono ogni possibilità di sanare la situazione.
L’errore (diffuso) di equiparare l’abitazione principale e la ‘prima casa’
Partiamo con fare chiarezza su un equivoco che spesso riscontriamo tra i nostri clienti: l’abitazione principale non coincide sempre con la prima casa di proprietà e viceversa.
L’abitazione principale è l’immobile che si acquista per viverci, l’immobile dove si stabilisce la residenza anagrafica.
La prima casa può essere un immobile che si acquista ma che può essere o non essere la casa di abitazione.
Le agevolazioni sul mutuo si possono avere solo se l’immobile acquistato è adibito ad abitazione principale (con alcune rare eccezioni).
Quindi, ad esempio, si può avere una sola casa di proprietà ma non è detto che si ha diritto a detrarre il mutuo.
Le condizioni per detrarre il mutuo
Ora che abbiamo chiaro cosa si intenda per abitazione principale, vediamo le principali condizioni per poter aver diritto alle detrazione degli interessi passivi del mutuo.
E’ necessario:
La misura dell’agevolazione
Le detrazione, in base alla normativa attuale, è del 19% degli interessi pagati con un massimale di € 4.000 a mutuo.
Questo vuol dire che:
Quando si perde il diritto alla detrazione del mutuo e come si può recuperare
Il diritto alla detrazione si perde:
Quindi, quando devi comprare casa, stai attento a questi piccole ma importanti accortezze!
In caso di bisogno, siamo a disposizione per una consulenza.
Aiutaci a dIffondere queste informazioni!
Se ti è piaciuto il nostro modo conciso e semplice di spiegare le normative e per essere sempre aggiornato seguici su Facebook, Linkedin, Youtube e condividi con i tuoi amici!
Per leggere tutte le nostre 'pillole' informative clicca qui.
GRAZIE!
Una breve pausa estiva per tornare presto ad offrirti i nostri servizi
Prosegue la campagna fiscale 2025. Chiamaci per prenotare il tuo appuntamento per la compilazione del 730
Stipulata la partnership tra Assocaaf e Aldepi (Associazione Lavoratori Dipendenti e Pensionati)
Il servizio "chiavi in mano" di Assocaaf per la gestione dei tuoi immobili: dall'assistenza fiscale e tecnica per lavori edilizi a quella contrattualistica per le locazioni
Novità: per i clienti Assocaaf è attiva la FEA per firmare digitalmente tutte le pratiche fatte con noi!
Ecco perché può avvenire e come comportarsi
L'accordo garantisce ai soci Aldai condizioni esclusive e tariffe dedicate per i servizi Assocaaf
Abbiamo pubblicato i dati relativi alla soddisfazione delle nostre aziende clienti per il 730 2024
L’importo è calcolato sulla base dell’ISEE 2025 e viene aggiornato dalla mensilità di marzo
L'accordo garantisce ai soci Altroconsumo condizioni esclusive per i servizi Assocaaf
Ridefinito il quadro normativo relativo all’utilizzo delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, risparmio energetico, riduzione del...
Si è concluso il percorso di fusione di Unioncaf con Assocaaf avviato due anni fa
Con più CU un adempimento da compiere anche in assenza di spese da recuperare
La nuova sede Assocaaf di Varese si è trasferita in Via Vittoria Colonna 2
La detrazione spetta per le spese sostenute solo se pagate con strumenti tracciabili
Anche per il 2025 Assocaaf ha deciso di sostenere la Comunità di San Patrignano
Quali spese veterinarie sono ammesse all'agevolazione e massimale detraibile