Le misure di sostegno previste per cittadini e famiglie
Breve guida ai provvedimenti approvati e ai soggetti interessati
Il Decreto Legge n. 34 del 19 maggio 2020 ‘Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19’, cosiddetto decreto ‘Rilancio’, contiene articolate ed eterogenee misure che toccano molteplici campi.
Il provvedimento va sia a modificare o integrare i precedenti provvedimenti legati all’emergenza Coronavirus (Cura Italia, Liquidità, Deferimento versamenti) , sia ad introdurre sostanziali novità (con un impatto economico di circa due manovre finanziarie).
Gli argomenti sono molteplici: 266 articoli per più di 300 pagine!
Affronteremo qui le principali misure di sostegno al reddito indirizzate a cittadini e famiglie.
Attenzione!
Va ricordato per chiarezza che il decreto è in vigore fin da subito (dal 19 maggio 2020) ma dovrà essere convertito dal Parlamento, il quale potrà (e, vista l’ampiezza degli interventi, probabilmente lo farà) apportare modifiche.
Dunque per le misure più articolate, per alcune modalità operativa o per la durata o l’importo del contributo, si dovrà attendere la versione definitiva.
Aggiornamento!
Il Decreto è stato convertito in legge in data 17 luglio 2020. Sono state apportate anche alcune modifiche. Trovate qui il testo e la notizia.
Le principali misure di agevolazione fiscale per i cittadini
Bonus baby-sitter e congedi parentali
Vengono modificate e incrementate le due misure rivolte alle famiglie con figli, introdotte dal decreto 'Cura Italia'.
Si ricorda che le due agevolazioni sono alternative (o si sceglie il bonus o il congedo).
Bonus baby-sitter
Viene innalzato da 600 a 1.200 euro il contributo alle famiglie con figli stanziato dal ‘Cura Italia’ per le prestazioni di baby-sitting.
Condizioni e articolazioni
Congedo parentale
Vengono innalzati da 15 a 30 i giorni fruibili come congedo parentale introdotto dal ‘Cura Italia’.
Condizioni e articolazioni
Il ‘Decreto Rilancio’ semplifica inoltre la procedura, in particolare della cassa integrazione in deroga, in modo che sia pagata entro 30 giorni dalla richiesta.
Per vedere la nostra breve guida sulla parte del Decreto 'Rilancio' relativa alle agevolazione per i cittadini clicca qui.
Decreto Rilanco - DL n. 34 del 19 Maggio 2020
Il testo del decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
Misure fiscali decreto Rilancio
Il vademecum pubblicato dall'Agenzia delle Entrate sulle misure fiscali del decreto 'Rilancio'
Una breve pausa estiva per tornare presto ad offrirti i nostri servizi
Prosegue la campagna fiscale 2025. Chiamaci per prenotare il tuo appuntamento per la compilazione del 730
Stipulata la partnership tra Assocaaf e Aldepi (Associazione Lavoratori Dipendenti e Pensionati)
Il servizio "chiavi in mano" di Assocaaf per la gestione dei tuoi immobili: dall'assistenza fiscale e tecnica per lavori edilizi a quella contrattualistica per le locazioni
Novità: per i clienti Assocaaf è attiva la FEA per firmare digitalmente tutte le pratiche fatte con noi!
Ecco perché può avvenire e come comportarsi
L'accordo garantisce ai soci Aldai condizioni esclusive e tariffe dedicate per i servizi Assocaaf
Abbiamo pubblicato i dati relativi alla soddisfazione delle nostre aziende clienti per il 730 2024
L’importo è calcolato sulla base dell’ISEE 2025 e viene aggiornato dalla mensilità di marzo
L'accordo garantisce ai soci Altroconsumo condizioni esclusive per i servizi Assocaaf
Ridefinito il quadro normativo relativo all’utilizzo delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, risparmio energetico, riduzione del...
Si è concluso il percorso di fusione di Unioncaf con Assocaaf avviato due anni fa
Con più CU un adempimento da compiere anche in assenza di spese da recuperare
La nuova sede Assocaaf di Varese si è trasferita in Via Vittoria Colonna 2
La detrazione spetta per le spese sostenute solo se pagate con strumenti tracciabili
Anche per il 2025 Assocaaf ha deciso di sostenere la Comunità di San Patrignano
Quali spese veterinarie sono ammesse all'agevolazione e massimale detraibile