Contributo Affitti per la riduzione del canone di locazione
E’ previsto un bonus in denaro da parte dell’Agenzia delle Entrate a sostegno dei locatori che hanno accordato una riduzione del canone di locazione
Il Decreto Ristori (Dl n. 137/2020) ha previsto la concessione di un contributo a fondo perduto a sostegno dei proprietari di appartamenti affittati che nel 2021 hanno concordato ai loro affittuari,che si trovano in difficoltà economica a causa dell’emergenza da Coronavirus, la riduzione del canone di locazione.
L’Agenzia delle Entrate ha definito i termini e le modalità per la richiesta del bonus da parte dei beneficiari.
In cosa consiste il bonus?
Il contributo è pari al 50% della riduzione del canone di affitto entro il limite massimo di € 1.200 per singolo locatore.
Come richiedere il contributo?
Per poterne usufruire è necessario presentare all’Agenzia delle Entrate una apposita domanda entro il 6 Settembre 2021 e dopo tale data verrà comunicato all’interessato l’importo teorico massimo spettante.
Nel caso di più locatori per il medesimo contratto, ciascun locatore dovrà presentare l’istanza per richiedere il contributo spettante per la propria quota di possesso dell’immobile.
Dall’ 1° Gennaio 2022 l’Agenzia determinerà l’effettivo contributo spettante sulla base del limite di spesa stanziato (€ 100.000.000).
Chi sono i soggetti beneficiari?
Quali requisiti occorrono per accedere al beneficio?
Assocaaf può occuparsi dell’invio telematico della domanda all’Agenzia delle Entrate.
Per una semplice consulenza o se hai bisogno di noi per l'invio della richiesta, non esitare a contattarci allo 02.58436896 oppure scrivici a diaz@assocaaf.it
Per approfondimenti trovi qui una breve guida informativa dell'Agenzia delle Entrate.
Una breve pausa estiva per tornare presto ad offrirti i nostri servizi
Prosegue la campagna fiscale 2025. Chiamaci per prenotare il tuo appuntamento per la compilazione del 730
Stipulata la partnership tra Assocaaf e Aldepi (Associazione Lavoratori Dipendenti e Pensionati)
Il servizio "chiavi in mano" di Assocaaf per la gestione dei tuoi immobili: dall'assistenza fiscale e tecnica per lavori edilizi a quella contrattualistica per le locazioni
Novità: per i clienti Assocaaf è attiva la FEA per firmare digitalmente tutte le pratiche fatte con noi!
Ecco perché può avvenire e come comportarsi
L'accordo garantisce ai soci Aldai condizioni esclusive e tariffe dedicate per i servizi Assocaaf
Abbiamo pubblicato i dati relativi alla soddisfazione delle nostre aziende clienti per il 730 2024
L’importo è calcolato sulla base dell’ISEE 2025 e viene aggiornato dalla mensilità di marzo
L'accordo garantisce ai soci Altroconsumo condizioni esclusive per i servizi Assocaaf
Ridefinito il quadro normativo relativo all’utilizzo delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, risparmio energetico, riduzione del...
Si è concluso il percorso di fusione di Unioncaf con Assocaaf avviato due anni fa
Con più CU un adempimento da compiere anche in assenza di spese da recuperare
La nuova sede Assocaaf di Varese si è trasferita in Via Vittoria Colonna 2
La detrazione spetta per le spese sostenute solo se pagate con strumenti tracciabili
Anche per il 2025 Assocaaf ha deciso di sostenere la Comunità di San Patrignano
Quali spese veterinarie sono ammesse all'agevolazione e massimale detraibile